Considerati l’evolversi della situazione epidemiologica e il carattere particolarmente diffusivo del contagio da Covid-19 nel circondario di Varese;
Ritenuta l’urgenza di intervenire immediatamente a tutela dei lavoratori e dell’utenza per contenere il rischio di contagio;
Ritenuta altresì la necessità di assicurare l’erogazione dei servizi essenziali e irrinunciabili, che verrebbe compromessa da ripetute quarantene per positività Covid-19 o per contatti stretti con soggetti positivi;
Ritenuto indispensabile, a tal fine, assumere misure organizzative straordinarie utili a contenere l’emergenza epidemiologica ed evitare la diffusione del contagio all’interno del Palazzo di Giustizia, limitando la presenza nei luoghi di lavoro e regolando l’affluenza negli uffici;
Visto il DPCM 3 novembre 2020;
L’ACCESSO AGLI UFFICI GIUDIZIARI È CONSENTITO SOLO PER PARTECIPARE ALL’UDIENZA O CON APPUNTAMENTO PER ATTIVITÀ URGENTI E INDIFFERIBILI
LE MODALITÀ DI PRENOTAZIONE SONO DISPONIBILI:
PER IL TRIBUNALE, GIUDICE DI PACE E UNEP SUL SITO www.tribunale.varese.it
LE MODALITÀ DI PRENOTAZIONE SONO DISPONIBILI:
PER IL TRIBUNALE, GIUDICE DI PACE E UNEP SUL SITO www.tribunale.varese.it
PER LA PROCURA DELLA REPUBBLICA TRAMITE QUESTO LINK
Coloro che accedono al Palazzo di Giustizia devono rispettare le seguenti regole:
o non accedere al Palazzo di Giustizia con infezione respiratoria caratterizzata da febbre maggiore di 37,5
o indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie
o utilizzare gli erogatori di soluzioni disinfettanti per l’igiene della mani
o mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro
o evitare assembramenti e limitare la sosta all’interno dei locali per il tempo strettamente necessario
o presentare conferma appuntamento o convocazione udienza
Provvedimento del 3 novembre 2020 | ![]() |