Permanenti
La comunicazione può essere richiesta solo dalla persona sottoposta a indagini, dalla persona offesa e dai rispettivi difensori.
L’attestazione ex art. 335 c.p.p. può essere richiesta, oltre che per le persone fisiche anche in rappresentanza di enti collettivi, da specificare.
RICHIESTE DA PARTE DEI DIFENSORI
Ai fini del rilascio del certificato ex art. 335 c.p.p., da parte del difensore dell’accusato o della persona offesa, sia necessario inoltrare la richiesta on-line tramite Portale PDP (Portale Deposito Atti Penali), ai sensi del D.M. 18 Luglio 2023, corredata dalla nomina specifica e finalizzata alla richiesta e dalla copia del documento di identità dell'interessato, scansionati in formato pdf.
RICHIESTE DA PARTE DI PRIVATI
Ai fini del rilascio del certificato ex art. 335 c.p.p. da parte del soggetto privato, risulta necessario inoltrare la richiesta tramite il modulo predisposto debitamente compilato, all’indirizzo dedicato Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando copia del documento d’identità.
RILASCIO CERTIFICAZIONE AI DIFENSORI
Ai Difensori la risposta verrà restituita direttamente tramite pec entro 15 giorni lavorativi.
Il termine dei 15 giorni per la risposta potrà variare in funzione di particolari situazioni organizzative dell’Ufficio.
RILASCIO CERTIFICAZIONE AI PRIVATI
Le persone sottoposte ad indagini e le persone offese devono ritirare la comunicazione ex art. 335 c.p.p. personalmente, dopo 15 giorni lavorativi dalla richiesta. Allo Sportello Ricezione Atti situato al terzo piano stanza 334 della Procura della Repubblica tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.00. Al momento del ritiro devono esibire un documento di identità in corso di validità e, se straniero extracomunitario, il permesso di soggiorno o il passaporto con visto d’ingresso in corso di validità. NON È CONSENTITA DELEGA A TERZI.
Al privato che ha indicato l’indirizzo PEC, dichiarandone l’esclusiva disponibilità, verrà restituita risposta tramite pec entro 15 giorni lavorativi.
CONSULTAZIONE DEI FASCICOLI DA REMOTO
Il servizio di consultazione da remoto del fascicolo documentale TIAP Document@ è accessibile dal Portale Servizi Telematici del Ministero della Giustizia (PST) http://pst.giustizia.it tramite l’Area Riservata, dai soggetti iscritti nel Registro degli Indirizzi Elettronici (ReGindE) con il ruolo di avvocato.
Sono disponibili per la consultazione da remoto i fascicoli digitalizzati depositati con avviso conclusione delle indagini preliminari.
REQUISITI NECESSARI PER LA CONSULTAZIONE
-
deve essere stato notificato l’avviso ex art. 415 bis c.p.p.
-
il procedimento deve essere “visibile” al difensore nell’Elenco Procedimenti Autorizzati
(se il procedimento penale non compare nell’Elenco Procedimenti Autorizzati nonostante l’avvio della funzione Aggiorna Elenco, il difensore dovrà procedere al “sollecito nomina” inviando contestuale mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con indicazione del procedimento e allegazione degli atti utili indicati al punto 5 del protocollo Procura, Ordine Avvocati e Camera Penale di Varese del 3 dicembre 2020) - devono essere pagati i diritti di copia da richiedere con mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PROCEDURA
Il difensore deve selezionare il fascicolo da consultare nell’elenco dei procedimenti autorizzati ed entrare in “Deposito Atti Successivi”, scegliere tra gli atti che si vogliono depositare il tipo “Richiesta accesso agli atti” e in “Aggiungi atto” inserire la richiesta di consultazione utilizzando esclusivamente il modulo [Link al modulo] firmato digitalmente, senza aggiunte e correzioni, ed allegare preventivo dell' Ufficio e ricevuta del pagamento dei diritti di copia o decreto di ammissione al gratuito patrocinio.
MODALITÀ DI CONSULTAZIONE
L’Ufficio, all’esito delle verifiche previste, se accoglie la richiesta di accesso agli atti, abilita il difensore alla consultazione del fascicolo da remoto.
Lo stesso giorno dell’accoglimento dell’istanza, dopo le ore 20.00, il sistema TIAP Document@ genera automaticamente un file in formato compresso (.zip), segnalato da un’icona a lato del fascicolo “visibile”, protetto da password, che viene inviata all’indirizzo pec del difensore istante.
Il link per la consultazione e l’estrazione di copie resta disponibile per tre giorni.
-
Richiesta visibilità procedimenti autorizzati. Funzione sollecito nomina. Se nell’elenco dei procedimenti autorizzati, visibile al difensore nella funzione “gestione atti successivi”, non compare un procedimento penale nel quale l’avvocato è già difensore, di fiducia o d’ufficio, quest’ultimo dovrà procedere al “sollecito nomina” all’interno del Portale, tramite l’apposita funzione, avvertendo contestualmente con mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. l’Ufficio Sm@rt. La richiesta dovrà riportare ogni dato utile all’identificazione del procedimento (identità indagato, magistrato assegnatario, R.G.N.R., e contenere allegazione dell’atto di nomina o di altro documento, ad esempio l’avviso di conclusione indagini, attestante la qualità di difensore).
All’esito dell’accettazione del sollecito e dell’avvenuto corretto inserimento nel sistema SICP da parte della Segreteria del nominativo del difensore, quest’ultimo potrà procedere al deposito di memorie, documenti, istanze e richieste, previo aggiornamento elenco procedimenti autorizzati, mediante l’apposita funzione.
E’ consentito l’accesso all’utenza solo per attività urgenti e indifferibili, con le seguenti modalità:
L’accesso al Casellario piano terra e agli spazi del piano 3° ove sono ubicati l’Ufficio Ricezione Atti e l’Ufficio Dibattimento è consentito solo su appuntamento
- al Casellario giudiziale:
- per il ritiro dei certificati richiesti on line
- All’Ufficio Ricezione Atti
- per il deposito di querele da parte dei difensori
- per il ritiro negoziazioni assistite da parte dei difensori
- per il ritiro comunicazioni ex art. 335 c.p.p. da parte di privati
- per apostille e legalizzazioni
- All’Ufficio Dibattimento
- per la consultazione dei fascicoli
- All’Ufficio Esecuzione
- per la consultazione dei fascicoli.
Negli spazi al 3° piano ala vecchia, al 4° e 5° piano ala nuova non è consentito accedere senza specifica autorizzazione.
Negli spazi al 6° piano è vietato l’accesso.
Coloro che accedono alla Procura della Repubblica devono rispettare le seguenti regole (DPCM 24 ottobre 2020):
- non accedere al Palazzo di Giustizia con infezione respiratoria caratterizzata da febbre maggiore di 37,5
- indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie
- utilizzare gli erogatori di soluzioni disinfettanti per l’igiene della mani
- mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro
- evitare assembramenti e limitare la sosta all’interno dei locali per il tempo strettamente necessario
- presentare conferma appuntamento
Per completezza d’informazione si riassume:
CASELLARIO GIUDIZIALE
Le richieste di certificati del Casellario giudiziale e dei carichi pendenti devono essere inoltrate esclusivamente on line, tramite questo linkI certificati possono essere ritirati decorsi cinque giorni lavorativi (vale a dire lo stesso giorno della settimana successiva all’istanza, se lavorativo) e, se richiesti con urgenza, dopo due giorni lavorativi.
Per il ritiro occorre procedere alla prenotazione tramite questo link, che può essere effettuata contestualmente alla richiesta tenendo conto dei termini sopra indicati.
Le richieste possono essere inoltrate anche per posta all’indirizzo Procura della Repubblica Ufficio locale del Casellario giudiziale Piazza Cacciatori della Alpi, 4 21100 Varese (VA) allegando alla domanda, compilata e firmata, la fotocopia del documento di identità, le marche da bollo e i diritti dovuti, una busta compilata con l’indirizzo del richiedente ed affrancata per la risposta, che verrà in tempi brevi restituita. Il certificato non verrà spedito se il nominativo del destinatario è diverso da quello del certificato e non verranno prese in considerazione domande incomplete.
Per informazioni scrivere all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RICEZIONE ATTI
L’accesso all’Ufficio Ricezione Atti è consentito solo su appuntamento:
- per il deposito di querele da parte dei difensori
- per il ritiro negoziazioni assistite da parte dei difensori
- per il ritiro comunicazioni ex art. 335 c.p.p. da parte di privati
- per apostille e legalizzazioni
- Richieste di comunicazione delle iscrizioni nel Registro delle notizie di reato ex art. 335 c.p.p.
- La richiesta presentata da indagati e persone offese deve essere inoltrata esclusivamente on line, sul sito www.procura.varese.it. Può essere ritirata dopo dieci giorni lavorativi, vale a dire dopo due settimane, con prenotazione tramite questo link. Non è consentita la delega.
- La richiesta presentata dal difensore dell’indagato o della persona offesa deve essere inoltrata esclusivamente on line, sul sito www.procura.varese.it corredata dalla nomina e dalla documentazione necessaria (si rinvia al sito istituzionale). La risposta verrà restituita al difensore tramite pec entro dieci giorni lavorativi.
- Richieste sullo stato del procedimento ai sensi dell’art 335 ter c.p.p.
- La richiesta presentata dalla persona offesa decorsi sei mesi dall’iscrizione del procedimento nei Registri Penali deve essere indirizzata alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Verrà comunicata la data del ritiro. Non è consentita la delega.
- La richiesta presentata dal difensore della persona offesa deve essere inoltrata all’indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con attestazione di conformità a mezzo firma digitale, con allegata copia del tesserino, con indicazione del numero del procedimento, della persona offesa, del pubblico ministero. Senza queste indispensabili indicazioni sarà dichiarata irricevibile e respinta. La risposta verrà restituita al difensore tramite pec entro dieci giorni lavorativi.
- Richieste di nulla osta
- Le richieste di ‘nulla osta’ all’acquisizione dei verbali di constatazione e relative planimetrie redatti in occasione di incidente stradale devono essere inoltrate esclusivamente on line, sul sito www.procura.varese.it.
L’eventuale ‘nulla osta’ del P.M. (previsto nei soli casi di omicidio colposo, negli altri casi vi è autorizzazione preventiva del Procuratore della Repubblica a rivolgersi direttamente alla polizia intervenuta) sarà inviato entro 15 giorni lavorativi direttamente alla polizia operante.
- Le richieste di ‘nulla osta’ all’acquisizione dei verbali di constatazione e relative planimetrie redatti in occasione di incidente stradale devono essere inoltrate esclusivamente on line, sul sito www.procura.varese.it.
- Querele e denunce
- Querele e denunce da parte di privati devono essere presentate alle Forze di polizia (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza).
- Querele e denunce da parte dei difensori, devono essere depositate all’Ufficio Ricezione Atti con prenotazione appuntamento sul sito istituzionale.
- Richieste di chiusa inchiesta
- La richiesta di chiusa inchiesta deve essere indirizzata alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando documento di identità. Verrà comunicata la data del ritiro, se positivo.
- Richiesta visione e copia fascicoli in archivio
- La richiesta di visione ed eventuale copia di fascicoli in archivio è sospesa. Solo in caso di comprovate e documentate ragioni di urgenza, che saranno valutate dal Procuratore della Repubblica, può essere inoltrata richiesta all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Deposito da parte dei difensori
- Si richiama il protocollo sottoscritto in data 14 maggio 2020. I difensori possono depositare, all’indirizzo di posta elettronica certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
- nomine di fiducia, rinunce, revoche
- elezione di domicilio, procura speciale
- richieste interrogatorio
- istanze dissequestro
- richieste di patteggiamento
- opposizioni all’archiviazione ex art. 408 comma 3 c.p.p.
- notifica al pubblico ministero della richiesta di giudizio abbreviato nel caso di giudizio immediato ai sensi dell’art. 458 comma 1 c.p.p.
- negoziazioni assistite
- memorie
- istanze
- Le istanze ex art. 415 bis comma 3 c.p.p. devono essere depositate tramite Portale dei depositi PdP. Il Portale sarà a breve disponibile.
- I difensori possono chiedere con istanza diretta all’Ufficio Ricezione Atti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando verbale di identificazione o altro verbale dal quale risulti l’esistenza di un procedimento penale e la nomina a difensore, gli estremi del procedimento e il nome del P.M.
La risposta verrà restituita al difensore tramite pec entro cinque giorni lavorativi. - I difensori possono avanzare richiesta di colloquio con il pubblico ministero all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando la ragione dell’appuntamento e il numero del procedimento penale.
I Magistrati, ferme le loro valutazioni, in caso di adesione potranno utilizzare il mezzo ritenuto più idoneo, privilegiando quello che evita la presenza in ufficio (telefono, mail, teams).
- Si richiama il protocollo sottoscritto in data 14 maggio 2020. I difensori possono depositare, all’indirizzo di posta elettronica certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
ESECUZIONE PENALE
E’ consentito l’accesso per consultare fascicoli, con prenotazione.La prenotazione deve essere effettuata sul sito www.procura.varese.it.
I difensori possono inoltrare all’indirizzo pec dell’Ufficio Esecuzione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
- istanze di misure alternative
- nomine difensore
- memorie
Per chiedere informazioni indirizzare una mail all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
SPESE DI GIUSTIZIA
Nessun accesso è consentito senza prenotazione.Per prenotare indirizzare la richiesta al Funzionario all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le richieste di liquidazione dei compensi per consulenti e interpreti devono essere inviate esclusivamente alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o sul Portale SIAMM.
Le relazioni scritte ed eventuali richieste di proroga del termine possono essere inoltrate all’indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
SEGRETERIA CIVILE
Nessun accesso è consentito senza prenotazione.- Le negoziazioni assistite devono essere inoltrate dal difensore alla pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con le consuete modalità.
L’accesso per il ritiro, dopo dieci giorni lavorativi, deve essere prenotato tramite questo link - Le richieste di nomina di amministratore di sostegno, nei casi di competenza del pubblico ministero, devono essere trasmesse all’indirizzo e mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
UFFICIO DIBATTIMENTO E DEPOSITO ATTI
Nessun accesso è consentito senza prenotazione.La prenotazione deve essere effettuata tramite questo link
Provvedimento del 4 novembre 2020 | ![]() |
- STG88J: da utilizzare per le fatture relative a spese di giustizia
- B9DALF: da utilizzare per le fatture relative alle spese di funzionamento intestate alla Procura della Repubblica di VARESE